Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Consumatori insoddisfatti: l’Antitrust punta i riflettori sui taxi
Avviato un’attività di verifica sulla base delle criticità che si riscontrano a Roma, a Milano e a Napoli e che creano pesanti disservizi per l’utenza, con riferimento ai tempi di attesa, all’uso del tassametro, all’accettazione dei pagamenti elettronici e alla corretta funzionalità dei ‘Pos’
-
Privacy
Sanzioni
Su un cartellone pubblicitario la scheda relativa ad un paziente: multa per un’Azienda sanitaria locale
L’Azienda sanitaria locale si è difesa spiegando che la pubblicazione dei dati era stata causata da una mera disattenzione e che, comunque, il cartellone pubblicitario era rimasto affisso per poche settimane
-
Privacy
Privacy
‘Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa’ e del ‘Supporto per la formazione e il lavoro’: parere favorevole del Garante
Si tratta di due strumenti con cui vengono trattati su larga scala dati personali relativi alla salute, alla condizione sociale e alla situazione economica e finanziaria
-
Privacy
Privacy
Via libera del Garante per la ‘Lotteria degli scontrini istantanea’
Anche questa nuova modalità di gioco, che si affianca a quella già in uso dal 2020, garantisce il rispetto della normativa in materia di protezione dei dati personali, consentendo al cittadino di partecipare alle estrazioni anche senza fornire il proprio ‘codice lotteria’ agli esercenti
-
Civile e processo
Assegno divorzile
L’impegno profuso a casa della donna non è sufficiente per legittimarne la richiesta di assegno divorzile
Necessario, comunque, un rigoroso controllo del nesso causale tra l’accertata sperequazione fra i mezzi economici dei coniugi e il contributo fornito dal coniuge, che richiede l’assegno, alla conduzione familiare e alla formazione del patrimonio comune e personale di ciascuno dei due coniugi, con sacrificio delle proprie aspettative professionali e reddituali
-
Civile e processo
Separazione
Addebito della separazione: possibile fare riferimento al grave stato di infermità del coniuge
Ragionamento valido se la patologia investe la sfera psichica della persona, precludendo ogni possibilità di comunicazione o di intesa, e rappresenta un elemento di così grave alterazione dell'equilibrio coniugale da determinare di per sé stesso un'oggettiva impossibilità di prosecuzione della convivenza