Notizie del giorno
-
Civile e processo
Mantenimento
Mantenimento paterno confermato anche se il figlio invalido beneficia di un sostegno economico da parte dello Stato
La circostanza che il minore benefici, in ragione della patologia da cui è affetto, di pensione di invalidità ovvero di indennità di accompagnamento non comporta il venir meno del diritto del genitore convivente a percepire il mantenimento da parte dell’altro genitore
-
Civile e processo
Comunione
Immobile acquistato in regime di comunione da moglie e marito: ristoro per il coniuge che non ha potuto utilizzare l’immobile
I comproprietari possono deliberare l'uso indiretto dell’immobile. In mancanza di una precisa deliberazione, il comproprietario che ha goduto l'intero bene da solo deve corrispondere agli altri comproprietari i frutti civili
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Organizzazione familiare vecchio stampo: assegno divorzile all’ex moglie
L’uomo e la donna si sono rispettivamente qualificati, in sede di separazione consensualmente definitiva, come operaio e casalinga, così confermando una precisa definizione dei ruoli all’interno della coppia
-
Locazione e condominio
Amministratore di condominio
Dubbi su alcuni pagamenti effettuati dall’ex amministratore: il condominio può ottenere la restituzione di quelle somme
L’amministratore è tenuto a fornire prove solide per dimostrare la propria diligente gestione nonché l'attinenza all'incarico degli esborsi
-
Locazione e condominio
Convenzioni urbanistiche
Stop alla convenzione urbanistica che impone al condominio l’obbligo perpetuo di manutenzione di giardini e parcheggi pubblici
Nel caso specifico, un Comune ha stipulato una convenzione urbanistica con il costruttore di un immobile, ma è da considerare radicalmente nulla quella clausola che impone un obbligo manutentivo perpetuo in capo al condominio
-
Locazione e condominio
Cessazione contratto
Niente preavviso per la disdetta del contratto: ristoro economico minimo per il proprietario se trova subito un nuovo inquilino
Nonostante non vi sia prova di una comunicazione tempestiva del recesso da parte dell’oramai ex inquilino, è pacifico che il proprietario abbia nuovamente messo a frutto l'immobile subito dopo la cessazione del contratto