Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Impugnazione della delibera assembleare
Spese personali: vanno ripartite in proporzione all’uso che il singolo condòmino può fare della cosa
Presa in esame l’istanza con cui alcuni condòmini di un palazzo hanno impugnato diverse delibere assembleari lamentando, tra l’altro, l'addebito esclusivo di alcune presunte spese personali
-
Locazione e condominio
Obbligazioni del locatore
Consegna dell’immobile libero da vincoli di occupazione di terzi: obbligazione ricompresa in quelle a carico del locatore
Illegittima la clausola secondo cui il conduttore si impegna al versamento di un indennizzo, in aggiunta al canone, come contributo per la consegna del bene libero da vincoli di occupazione di terzi
-
Locazione e condominio
Manutenzione straordinaria
Manutenzione straordinaria per il condominio minimo: necessaria l’unanimità per la delibera assembleare
Solo l'urgenza, se dimostrata in modo rigoroso, può giustificare una decisione unilaterale e vincolante anche per l'altro condòmino, non essendo applicabile, in tale ottica, la normativa sulla comunione che prevede il rimborso anche delle spese necessarie
-
Società e fallimento
Ammissione al passivo
Ammissione al passivo per un credito tributario: non è necessaria la precedente iscrizione a ruolo
Il ruolo costituisce titolo esecutivo formato in via amministrativa, circostanza che impone una verifica giudiziaria in caso di contestazioni sollevate dal contribuente preteso debitore
-
Lavoro
Sanzioni disciplinari
Applicazione di sanzioni disciplinari minori: ecco i criteri per la competenza in capo al dirigente
La competenza va stabilita sulla base all’organigramma dell’ente di riferimento e può essere legittimamente fissata anche in capo a chi non sia l’immediato superiore gerarchico del dipendente, ma sia comunque un dirigente posto in linea gerarchica rispetto ad esso
-
Lavoro
Licenziamento
Lavoro pubblico contrattualizzato e attività extra non autorizzata: la sanzione del recesso datoriale non impone in tutti i casi il licenziamento
Doverosa, invece, la valutazione di proporzionalità, il cui apprezzamento non può essere tuttavia svolto prescindendo totalmente dal disvalore del comportamento