Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Curatore fallimentare
Obbligazioni nei confronti dell’aggiudicatario del bene oggetto di vendita forzata: ne risponde sempre il curatore fallimentare
Configurabile un obbligo di diligenza e di buonafede dei soggetti tenuti alla custodia e conservazione del bene aggiudicato
-
Civile e processo
Separazione
Se è nota al marito, prima del matrimonio, la personalità inadeguata della moglie, non può essere ritenuta colpevole della separazione
A tradire l’uomo è l’avere dichiarato che i connotati di personalità inadeguata della moglie si erano rivelati sin dal principio del loro rapporto, già prima del matrimonio e al tempo della convivenza prematrimoniale
-
Società e fallimento
Delibera assembleare
Delibera assembleare: possibile dichiararne la nullità anche a fronte di un vizio diverso da quello denunciato
Se, invece, la domanda ha per oggetto l’esecuzione o l’annullamento della delibera, la rilevabilità d’ufficio della nullità di essa, da parte del giudice, dev’essere coordinata con il principio della domanda, per cui il giudice, da una parte, può sempre rilevare la nullità della delibera, anche in appello, trattandosi di eccezione in senso lato, in funzione del rigetto della domanda ma, dall’altra parte, non può dichiarare la nullità della delibera impugnata ove manchi una domanda in tal senso ritualmente proposta, anche nel corso del giudizio che faccia seguito della rilevazione del giudice, dalla parte interessata
-
Società e fallimento
Registro delle imprese
Cancellazione dal registro delle imprese: ammissibile la dichiarazione di fallimento della società
La cancellazione dal registro delle imprese cui non corrisponda il venir meno di ogni rapporto giuridico facente capo alla società estinta dà luogo ad un fenomeno di tipo successorio
-
Privacy
Anonimizzazione
Pezzo giornalistico relativo a un sinistro stradale: sì all’obbligo di rendere anonimi i dettagli relativi alla persona condannata a seguito dell’incidente
Valido l’ordine dato dai giudici nazionali all’editore di un quotidiano. Confermato l’obbligo di rendere anonimi, sulla base del cosiddetto diritto all’oblio, i dettagli relativi ad un delinquente condannato
-
Privacy
Riconoscimento facciale
Manifestante identificato grazie al riconoscimento facciale: condannato lo Stato
Per i giudici ci si trova di fronte ad un illecito trattamento dei dati personali dell’uomo colto nel contesto della sua attività pacifica