Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Animali
L’amore per i cani batte il divieto imposto in condominio
Possibile tenere due cani in casa, nonostante il regolamento sancisca il divieto assoluto di tenere animali negli appartamenti o in qualsiasi altro locale (privato o comune) dello stabile
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Matrimonio breve e niente convivenza: a rischio l’assegno divorzile
Riprendono vigore le obiezioni sollevate da un uomo a fronte della decisione con cui i giudici gli hanno imposto di sostenere economicamente l’ex moglie
-
Privacy
Trattamento dei dati personali
I droni in possesso della polizia locale devono essere utilizzati per finalità tipiche degli operatori municipali
Il quadro normativo di settore non consente, in via generale, alle polizie locali dei comuni di impiegare droni, dotati di dispositivi video, per finalità connesse alla tutela della pubblica sicurezza, fatti salvi i casi in cui funzioni ausiliari di pubblica sicurezza siano delegate alla polizia locale dalle autorità competenti per specifiche operazioni.
-
Civile e processo
Annullamento matrimonio
Nonostante il coniuge abbia difficoltà a comprendere diritti e doveri matrimoniali le nozze sono valide
Lo Stato italiano non può dichiarare nulle le nozze esclusivamente a causa della grave mancanza di comprensione dei diritti e doveri connessi al matrimonio riscontrata in uno dei due coniugi.
-
Obbligazioni e contratti
Buoni fruttiferi postali
Corte di Cassazione: chiarezza e coerenza nei buoni postali fruttiferi
La Cassazione ha esaminato una controversia sui buoni postali fruttiferi, regolati dal decreto ministeriale n. 156/1973. Secondo la normativa, in caso di contrasto tra le condizioni di interessi indicate sul titolo e quelle stabilite dal decreto ministeriale, le prime vengono considerate prioritarie.
-
Locazione e condominio
Agevolazioni Prima Casa
Trust e agevolazioni Prima Casa
La Cassazione, con la sentenza 24387/2024, ha deciso che l'apporto di un immobile in un trust, acquistato con agevolazioni per la prima casa, non comporta la perdita di questi benefici per l'acquirente/disponente. Questa decisione rappresenta un'importante novità rispetto alle opinioni della dottrina e dell'Agenzia delle Entrate.