Notizie del giorno
-
Privacy
Garante Privacy
Le ultime attività del Garante Privacy in materia di forniture di luce e gas, design ingannevole, giornalismo e d.lgs resilienza.
I temi affrontati dalla NL n. 527 del Garante Privacy, pubblicata il 13 settembre 2024.
-
Obbligazioni e contratti
Clausole contrattuali
La clausola penale stabilita per il mero ritardo non si applica in caso di inadempimento
Attraverso la decisione presa, il Tribunale di Milano, impegnato in una causa di risoluzione e risarcimento danni derivanti da un contratto di appalto, fornisce interessanti spunti di riflessione sull'applicazione della clausola penale.
-
Società e fallimento
Esdebitazione
Libera dall’incubo la donna indebitatasi per l’avventura imprenditoriale
Nel caso specifico, la donna, divorziata e madre di una bambina e senza alcuna proprietà immobiliare, aveva accumulato un debito di circa 180mila euro, nel corso degli anni, in conseguenza anche di una attività di ristorazione avuta in passato
-
Obbligazioni e contratti
Antitrust
Servizio di trasporto col ‘trucco’ durante la pandemia: legittima la sanzione decisa dall’Antitrust
Legittima la sanzione al professionista colpevole di aver offerto l’acquisto di un servizio senza rivelare l’esistenza di ragionevoli motivi per ritenere che non sarà in grado di fornirlo
-
Privacy
Diritto di cronaca
Multa alla rivista che condivide in un articolo il link ad una sentenza non oscurata relativamente ai dettagli dei minori
Nel pubblicare articoli che riportano fatti di cronaca e sentenze che riguardano i minori, occorre sempre verificare che siano oscurati nomi e dettagli che possano ledere riservatezza e dignità dei minori stessi
-
Lavoro
Assemblee sindacali
Antisindacale la società che nega il diritto di indire l’assemblea
I giudici ricordano che, in materia di convocazione delle assemblee sindacali, si è statuito, nel riconoscere anche alle singole componenti delle rappresentanze sindacali unitarie il diritto di convocare l’assemblea, che l’autonomia collettiva garantita dalla Costituzione può prevedere prerogative diverse ed ulteriori rispetto a quelle riconosciute a livello legislativo, col limite dell’esistenza di una effettiva rappresentatività