Notizie del giorno
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Il figlio maggiorenne deve provare le condizioni che fondano il diritto al suo mantenimento.
Il giudice deve valutare attentamente se, nel caso concreto, le circostanze dimostrano che il diritto al mantenimento oltre i diciotto anni sia giustificato.
-
Civile e processo
Servitù di passaggio
Divieto di accesso alla via pubblica per legge o per ordine della Pubblica Amministrazione: quali conseguenze?
Nell’ambito delle servitù coattive di passaggio, il divieto di utilizzare l'uscita sulla via pubblica a causa di restrizioni legali o amministrative costituisce un ostacolo significativo. È responsabilità del richiedente della servitù dimostrare in modo convincente la presenza di tale impedimento.
-
Civile e processo
Fisco e AI
Controllo Fiscale e Intelligenza Artificiale: l'algoritmo VERA per identificare i contribuenti a rischio.
L'amministrazione finanziaria sta intensificando le sue attività attraverso l'analisi del rischio e l'uso di liste selettive che identificano soggetti con comportamenti fiscali a rischio. Recentemente è stato introdotto un nuovo software chiamato Vera (Verifica dei rapporti finanziari) che incrocia i dati finanziari ed extrafinanziari dei contribuenti per individuare situazioni a potenziale rischio fiscale.
-
Società e fallimento
Società e IVA
Società e variazione IVA: le regole da seguire secondo l’AdE
L'Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione del 19 settembre 2024 n. 47/E, ha spiegato che quando una società viene liquidata ed estinta, i soci non possono più emettere note di variazione per l'IVA successivamente.
-
Obbligazioni e contratti
Mutuo
Il calcolo degli interessi deve svolgersi a seguito di una corretta qualificazione del contratto
Con l'ordinanza n. 23866 del 5 settembre 2024, la Suprema Corte interviene sul ruolo del giudice nell'interpretazione di un contratto ai fini della qualificazione dello stesso, indicando alcuni profili che, in particolare, differenziano il contratto di mutuo rispetto ad altre e differenti forme di finanziamento.
-
Civile e processo
Amministrazione di sostegno
Amministrazione di sostegno: fino a che punto le restrizioni possono comprimere il diritto di autodeterminazione?
L'amministrazione di sostegno mira a proteggere un individuo che non è in grado di gestire autonomamente i propri interessi senza però, ledere la sua dignità. Il giudice deve modellare il provvedimento di tutela in base alla situazione specifica del beneficiario, consentendogli di sviluppare al massimo le sue reali capacità.