Notizie del giorno
-
Lavoro
Esoneri contributivi
Esonero contributivo per le imprese meridionali: via libera all’estensione per altri dodici mesi
Accolta dalla Commissione Europea la richiesta presentata dal Ministero del Lavoro
-
Lavoro
Pubblico impiego
Pubblica amministrazione e stabilizzazione lavorativa: rilevante anche il contratto d’opera sottoscritto dal professionista
Necessario fare riferimento al concetto di ‘lavoro flessibile’, concetto che ricomprende anche il contratto d’opera stipulato da un professionista con l’amministrazione, a condizione che detto accordo non sia stato siglato solo per soddisfare esigenze di natura meramente transitoria, specifica e temporanea della pubblica amministrazione
-
Privacy
Protezione dei dati personali
Strumenti a disposizione dei cittadini: ecco i consigli del Garante
Pubblicata una scheda informativa mirata ad illustrare, in modo dettagliato, caratteristiche, differenze e modalità di impiego degli strumenti di tutela a disposizione previsti dalla normativa in materia di protezione dei dati personali
-
Privacy
Diritto all’oblio
Diritto all’oblio: il motore di ricerca deve deindicizzare le informazioni se è dimostrato che esse sono inesatte
Per quanto riguarda gli obblighi incombenti sulla persona che richiede la deindicizzazione per l’inesattezza di un contenuto indicizzato, tale persona deve dimostrare l’inesattezza manifesta delle informazioni o, quanto meno, di una parte di esse che non abbiano un’importanza minore
-
Privacy
Obblighi di informazione
Contrasto alla pianificazione fiscale aggressiva: illogico imporre all’avvocato l’obbligo di informare gli altri intermediari coinvolti
I giudici ricordano che la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea tutela la riservatezza di ogni scambio di corrispondenza tra individui e concede una tutela rafforzata alle comunicazioni tra gli avvocati e i loro clienti
-
Privacy
Trattamento dei dati personali
Scarsa trasparenza sul trattamento dei dati personali: multa salata per la società proprietaria di un social basato sullo scambio di chat vocali
Evidente la scarsa trasparenza sull’uso dei dati degli utenti e dei loro ‘amici’, con possibilità, tra l’altro, per gli utenti di memorizzare e condividere gli audio senza consenso delle persone registrate