Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Locazioni brevi
Cedolare secca al 26% per le locazioni brevi
La nuova Legge Finanziaria prevede che ai redditi da locazione breve sia applicabile il regime impositivo alternativo dell’imposta in forma di cedolare secca, con aliquota al 26 per cento per chi vi aderisca; la aliquota è ridotta al 21 per cento per i redditi derivanti dai contratti di locazione breve relativi a un’unità immobiliare individuata dal contribuente in sede di dichiarazione dei redditi.
-
Lavoro
Pubblico Impiego
Graduatorie scolastiche e trasferimento regionale
Come può il docente pubblico insoddisfatto per il trasferimento regionale contestare la decisione ministeriale?
-
Locazione e condominio
Superbonus
Superbonus: la verifica della congruità della spesa deve essere effettuata al momento del suo sostenimento
Quale prezzario deve essere applicato per la verifica della congruità dei prezzi se viene utilizzato il prezziario di una regione diversa da quella nella quale è sito il Condominio che ha deliberato i lavori?
-
Locazione e condominio
Contratto di portierato
Il contratto del portiere può essere ceduto solo con il suo consenso
Cosa succede al custode di uno stabile, frazionato in unità immobiliari poi vendute, divenuto condominio?
-
Civile e processo
Divorzio
Revisione dell’assegno di divorzio
In caso di accoglimento del reclamo sulla revisione dell’importo dell’assegno di divorzio, da quando decorre il nuovo importo?
-
Lavoro
Reddito di cittadinanza e assegno unico
Assegno unico e universale: cessazione dei pagamenti sulla carta reddito di cittadinanza e nuova domanda
Con messaggio del 19 gennaio scorso n. 258, l’INPS informa che a partire da marzo 2024 sarà necessario presentare una nuova domanda per poter fruire dell’Assegno unico e universale. Il messaggio è diretto a tutti coloro per i quali è cessata la fruizione del Reddito di cittadinanza a far data al 31 dicembre 2023 e che venive loro corrisposta come quota integrativa dello stesso reddito di cittadinanza.