Notizie del giorno
-
Obbligazioni e contratti
Famiglia
Occorre un apposito titolo esecutivo per chiedere il rimborso delle spese di mantenimento straordinarie anticipate?
I Giudici di legittimità affrontano il tema nella pronuncia in commento stabilendo che ove le spese straordinarie condividano la natura dell’assegno periodico, forfettario, il genitore che le anticipa non deve munirsi di apposito titolo esecutivo per ottenerne il rimborso.
-
Società e fallimento
Aiuti alle imprese
In arrivo dal Governo aiuti per le piccole e medie imprese in crisi
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Presidente Giorgia Meloni e del Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, ha approvato un decreto-legge relativo a misure per il sostegno e l’accesso alla liquidità delle piccole e medie imprese che forniscono beni e servizi a imprese di carattere strategico ammesse alla procedura di amministrazione straordinaria.
-
Privacy
Tutela della privacy
Il dovere di informare la collettività non può prescindere dalla tutela della privacy
Il Garante per la privacy torna a ribadire l’importanza della normativa in materia di privacy e come questa debba contemperarsi sia con il diritto di cronaca, sia con il dovere di informare la collettività, obblighi cui sono tenuti i giornalisti.
-
Lavoro
Politiche sociali
Fondazione lavoro: opportunità anche per le donne vittime di violenza
Siglato tra Fondazione Consulenti per il Lavoro, l’Agenzia per il Lavoro del Consiglio nazionale dell’Ordine, e Doppia Difesa Onlus, l’accordo attuativo del protocollo il cui obiettivo è quello di informare, individuare, formare, collocare e/o ricollocare mediante progetti di politiche attive, le donne vittime di violenza per dar loro opportunità lavorative.
-
Locazione e condominio
Pubblicità immobiliare
L’Agenzia delle Entrate sulla pubblicità immobiliare e sul trattamento dei dati personali
Con la circolare del 29 gennaio 2024 n. 1, l'Agenzia delle Entrate (direzione centrale servizi catastali e pubblicità immobiliare) ha affermato che «nell’eseguire la pubblicità immobiliare occorre che non vengano riportate informazioni eccedenti rispetto alle finalità del trattamento come nel caso dei dati personali eventualmente presenti nell’atto ma non utili alla pubblicità stessa».
-
Civile e processo
Concorrenza
Influencer: l’AGCOM richiede più correttezza e trasparenza
L’AGCOM ha reso pubbliche le linee guida per gli influencer che mirano a far rispettare le disposizioni del Testo unico dei servizi di media audiovisivi. Gli influencer sono, quindi, ora tenuti a rispettare i principi di trasparenza dell’informazione e di tutela dei minori, oltre alle disposizioni sulle comunicazioni commerciali.