Notizie del giorno
-
Lavoro
Risarcimento
Contesto stressogeno: il medico può essere risarcito?
Risarcimento possibile per il dipendente se il datore di lavoro, pur non perseguendo un intento vessatorio, gli ha causato problemi di salute creando un ambiente logorante, stressogeno e determinativo di ansie.
-
Privacy
Tutela dei dati
Dating online: il Garante sanziona un noto sito di incontri
Il Garante nel riscontrare la violazione commessa da proprietario del sito di incontri, ha ordinato di adottare delle misure correttive al fine di uniformare il trattamento dei dati con la policy in materia di privacy nonché comminato una multa di 200 mila euro.
-
Obbligazioni e contratti
Assicurazione
Sinistro stradale causato dal motociclista senza patente: chi paga i danni?
La Cassazione (Cass. civ., sez. III, sent., 22 febbraio 2024, n. 4756) chiarisce alcuni principi sulla possibilità per l’assicuratore della r.c.a. di rivalersi nei confronti degli assicurati in virtù delle clausole previste dal contratto.
-
Civile e processo
Circolazione stradale
Possibile circolare con targa straniera che sostituisce quella italiana non radiata dal PRA
Nel caso in cui la targa di un veicolo non venga radiata dal P.R.A. (Pubblico Registro Automobilistico) e il veicolo circoli con una targa straniera, non si configura l'infrazione relativa alla circolazione con targa non propria.
-
Obbligazioni e contratti
Usucapione
Chi ha acquistato un immobile a titolo derivativo può far valere anche l’usucapione?
La Corte ha stabilito che in un conflitto tra un acquirente a titolo derivativo e un acquirente per usucapione, prevale sempre il secondo, indipendentemente dalla trascrizione della sentenza che conferma l'usucapione e dall'ordine temporale delle trascrizioni della sentenza o della domanda rispetto a quella dell'acquisto a titolo derivativo. Il principio della continuità delle trascrizioni non risolve il conflitto tra l'acquisto a titolo derivativo e a titolo originario, ma solo tra più acquisti a titolo derivativo dallo stesso dante causa.
-
Locazione e condominio
Supercondominio
Supercondominio: le villette a schiera partecipano a tutte le spese?
I giudici hanno accertato il diritto del c.d. supercondominio a esigere il pagamento delle spese di amministrazione e assicurazione dei soli impianti comuni.