Notizie del giorno
-
Civile e processo
Immigrazione
L’appuntamento in Comune per le pubblicazioni di matrimonio non è sufficiente per revocare l’espulsione
Un incontro fissato in Comune per le pubblicazioni di matrimonio non è considerato sufficiente per evitare l'espulsione di uno straniero, secondo quanto stabilito dalla Cassazione. In particolare, è stata confermata l'espulsione di un cittadino albanese che, pur avendo fissato un appuntamento con la sua compagna per le pubblicazioni di matrimonio, era rimasto in Italia senza un regolare permesso di soggiorno per oltre novanta giorni.
-
Obbligazioni e contratti
Contratto di vendita
Auto acquistata ma mai consegnata: il cliente ha diritto alla restituzione delle rate del finanziamento
I giudici hanno correttamente individuato un collegamento negoziale tra il finanziamento e l’acquisto dell’auto, la cui mancata consegna comporta la nullità del contratto e il conseguente diritto alla restituzione delle rate versate.
-
Locazione e condominio
Vendita immobile locato
Vendita di immobile locato al terzo acquirente
Il conduttore deve prestare il suo assenso nel caso di vendita dell’immobile da lui abitato dal proprietario a un terzo acquirente?
-
Lavoro
Licenziamento
Rimane a casa per accudire la figlia e poi partecipa a una manifestazione sindacale, reintegrato sul posto di lavoro
Un dipendente di FCA Italy spa ha ottenuto il reintegro nel posto di lavoro oltre al ristoro economico dopo che aveva chiesto un giorno di malattia per stare accanto alla figlia malata per poi recarsi a una manifestazione sindacale.
-
Civile e processo
Cittadinanza
L’acquisto della cittadinanza italiana retroagisce fin dalla nascita
In tema di cittadinanza, entro un anno dal riconoscimento o dalla dichiarazione giudiziale ovvero dalla dichiarazione di efficacia del provvedimento straniero, il figlio maggiorenne riconosciuto o dichiarato di cittadino italiano può dichiarare di eleggere la cittadinanza determinata dalla filiazione con effetti retroattivi sin dal momento della nascita.
-
Società e fallimento
Antiriciclaggio
Banca d'Italia e CONSOB firmato Protocollo d'intesa sui controlli regolatori
Il 26 febbraio 2024, Banca d'Italia (BdI) e CONSOB hanno stipulato un protocollo d'intesa per la collaborazione relativa agli emittenti. Questo accordo prevede lo scambio di informazioni tra le due istituzioni sulla vigilanza prudenziale e antiriciclaggio condotta da Bankitalia, nonché sulle attività di supervisione della CONSOB riguardanti assetti proprietari, governance e informazioni finanziarie e non finanziarie.