Notizie del giorno
-
Civile e processo
Assegno di mantenimento
Contratto di lavoro a tempo determinato e prospettive di crescita fanno perdere al figlio il mantenimento paterno
Decisivo un dettaglio su tutti, ossia l’assunzione con contratto a tempo determinato e la percezione di uno stipendio mensile appena sufficiente a far fronte alle ordinarie esigenze di vita
-
Civile e processo
Assegno divorzile
Il miglioramento economico può far perdere l’assegno divorzile all’ex moglie
Rilevante anche il peggioramento subito dall’ex marito. Da non trascurare, poi, la breve durata del matrimonio e la mancanza di un contributo della donna alla formazione del patrimonio familiare
-
Civile e processo
Assegno unico
‘Assegno unico universale’, chiarimenti da parte dell’INPS
Rilevanti le novità apportate con la Legge di Bilancio 2023. In primo luogo, le famiglie hanno diritto ad un incremento automatico dell’importo dell’assegno con effetto retroattivo, a partire da gennaio 2023
-
Civile e processo
Bonus
‘Bonus asili nido’, le indicazioni dell’INPS
La domanda deve essere ufficializzata entro il prossimo 30 giugno. Il soggetto che deve presentare l’istanza è il genitore che sostiene l’onere del pagamento della retta
-
Obbligazioni e contratti
Diritto bancario
Banche scorrette verso i clienti: ecco gli indicatori stabiliti dalla ‘Autorità bancaria europea’ per individuare i danni per i consumatori
Obiettivo degli indicatori è misurare i rischi al dettaglio incontrati dai consumatori, ossia i potenziali danni subiti nel contesto della relazione commerciale coi fornitori di prodotti e servizi
-
Obbligazioni e contratti
Tutela dei consumatori
In vendita pane sfuso, non confezionato e ottenuto dal completamento della cottura di un prodotto parzialmente precotto e poi surgelato: legittima la sanzione per il discount
Prioritario è rendere il consumatore edotto di una qualità essenziale del pane, cioè il fatto che sia precotto anziché fresco. Perciò il preconfezionamento non è misura incongrua, poiché si aggiunge ad altre (etichettatura e cartellonistica) nel segnalare al consumatore la lavorazione differenziata del pane che si sta per acquistare