Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Pignoramento
Pignoramenti in successione: legittima la loro riunione
Secondo i giudici tale provvedimento non fa venir meno l’interdipendenza dei pignoramenti e non può che giovare ai pignoramenti riuniti
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
Verbale assembleare non valido senza l’indicazione dei votanti e delle relative quote millesimali
Fatale l’impossibilità di verificare con certezza, ex post, anche procedendo in via indiretta, mediante computo per differenza, sulla base del processo verbale e della tabella generale dei millesimi, se la deliberazione sia stata validamente adottata per essere stata approvata dal quorum richiesto dalla legge
-
Locazione e condominio
Lavori straordinari
Rinnovo tacito e penale in caso di recesso: clausole vessatorie che legittimano la decisione del condominio di non pagare la ditta che si occupa male della manutenzione degli ascensori
I giudici sanciscono che le clausole prese in esame, ossia rinnovo tacito del contratto e recesso con obbligo per i condòmini di pagare i canoni di manutenzione, maggiorati di una penale, per tutto il periodo in cui era prevista la durata del contratto, sono da considerare nulle in quanto vessatorie, anche perché la ditta non ha dato prova che tali clausole siano state oggetto di specifica trattativa con il condominio
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Sequestro convertito in pignoramento: i termini per iscrizione a ruolo e istanza di vendita decorrono dalla pubblicazione della sentenza di condanna
In sostanza, in caso di sequestro conservativo di beni immobili, il deposito della sentenza di condanna determina la conversione ipso iure del sequestro in pignoramento
-
Civile e processo
Adozione
Adozione del figlio se la madre non può garantirgli una vita serena
Nel caso specifico, la struttura di personalità della donna ha avuto ricadute decisamente negative sulle sue capacità genitoriali e le ha impedito di anteporre le esigenze del figlio alle proprie e di modificare il proprio stile di vita in funzione delle esigenze di un bambino che certo non può vivere e crescere in una situazione di costante precarietà e imprevedibilità
-
Civile e processo
Immigrazione
Ritorno in patria per i due genitori stranieri se i figli sono troppo piccoli per avere un radicamento in Italia
In aggiunta, poi, non va trascurato che nel Paese dei due stranieri vivono i rispettivi nuclei familiari, del cui supporto e della cui vicinanza affettiva potrebbero avvalersi nel percorso di crescita dei bambini, mentre nel territorio italiano i due genitori non hanno parenti in grado di aiutarli nella gestione della prole