Notizie del giorno
-
Privacy
Privacy
Linee guida per l’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
Il documento ad hoc del Garante si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al ‘Regolamento’
-
Lavoro
Rapporti di lavoro
Società cooperative: va applicato il contratto sottoscritto dai sindacati più rappresentativi
A fronte della presenza di una norma imperativa che attribuisce al socio lavoratore il diritto a una retribuzione minima, è onere della cooperativa certificare che il contratto applicato sia stato sottoscritto dalle organizzazioni sindacali più rappresentative e, allo stesso tempo, dimostrare l’adeguatezza della conseguente retribuzione accordata
-
Lavoro
NASPI
‘Naspi’ anche al lavoratore dimessosi per giusta causa per non avere potuto accettare il trasferimento
I giudici ritengono non corretta la prassi applicata dall’Inps, che eroga l’indennità di disoccupazione nell’ipotesi di trasferimento a notevole distanza, se vi è stata una risoluzione consensuale del rapporto, mentre, in caso di dimissioni per giusta causa, pretende che il lavoratore provi che il trasferimento non era sorretto da comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive
-
Lavoro
Previdenza forense
Contributi previdenziali per Cassa forense: prescrizione quinquennale prima del 2 febbraio 2013
Il riferimento è all’epoca precedente alla data di entrata in vigore della legge contenente la ‘Nuova disciplina dell’ordinamento della professione forense’
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Procedura di liquidazione giudiziale: prededuzione per il credito del professionista che assiste il debitore
Irragionevole riconoscere la prededuzione al credito maturato dal professionista soltanto nel caso in cui lo strumento prescelto sia stato quello degli accordi di ristrutturazione dei debiti o del concordato preventivo
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Ristrutturazione dei debiti con transazione fiscale: via libera, nonostante l’opposizione dell’Agenzia delle Entrate, se è soluzione più conveniente rispetto al fallimento
Alla luce del Codice della crisi d’impresa, la funzione dell’omologazione forzosa, quando non vi è adesione da parte dell’amministrazione finanziaria, è quella di perseguire il preminente interesse concorsuale