Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Debito fiscale
Liquidazione controllata del patrimonio per il contribuente destinatario di una cartella esattoriale monstre
Il debito fiscale, di rilevante importo, grava su un uomo di quasi 80 anni, continua ad essere oggetto di intimazioni di pagamento e non pare fronteggiabile col semplice ricorso alle entrate familiari
-
Obbligazioni e contratti
Vendita veicoli
Multa a ‘DR Automobiles’: vetture presentate come ‘made in Italy’ ma prodotte in realtà in Cina
Sanzione di 6milioni di euro alla società per comunicazioni promozionali ingannevoli in merito al Paese di produzione dei veicoli proposti sul mercato
-
Privacy
Covid-19
Docente comunica alla classe e ai genitori la positività di uno studente: colpevole l’istituto scolastico
Censurata una scuola veneta. Fatale la comunicazione effettuata dalla docente in merito all’esito del tampone a cui si era sottoposto lo studente.
-
Lavoro
Dimissioni
Ha diritto alla ‘NASPI’ il lavoratore che lascia l’azienda dopo il mancato riconoscimento dell’inquadramento superiore
Impossibile per l’’INPS’ limitare la concessione della ‘NASPI’ solo ad alcune specifiche situazioni considerate come gravi possibili cause di dimissioni.
-
Civile e processo
Accordi coniugali
Assegno divorzile: valutare se gli accordi negoziali hanno riequilibrato le condizioni economiche dei due ex coniugi
Nel caso preso in esame dai giudici è emerso che, una volta cessata la convivenza e la collaborazione, alla donna era stato riconosciuto il lavoro svolto e la collaborazione offerta al marito in attività commerciali e societarie, con tanto di accordo con cui le due parti avevano inteso definire tutti i loro rapporti, mediante la cessione delle quote di una ‘s.a.s.’ alla donna, cui faceva da corrispettivo la cessione al marito delle quote di una ‘s.r.l.’, e il versamento di un conguaglio, pari a 106mila euro, alla donna.
-
Locazione e condominio
Collocazione cassonetti
Stop alla collocazione dei bidoni per i rifiuti se danneggiano la proprietà di una condòmina
Delibera nulla se la collocazione dei contenitori per la raccolta differenziata impedisce (o rende eccessivamente difficoltoso) l’accesso alla proprietà anche di un solo condòmino