Notizie del giorno
-
Privacy
Violazioni e sanzioni
L’autorità di controllo non è tenuta ad adottare una misura in tutti i casi di violazione
l'autorità di controllo non è tenuta ad adottare una misura correttiva, in particolare l'irrogazione di una sanzione amministrativa, qualora ciò non sia necessario al fine di porre rimedio alla carenza rilevata e garantire il pieno rispetto del regolamento. Ciò potrebbe verificarsi, in particolare, qualora il titolare del trattamento, non appena ne sia venuto a conoscenza, abbia adottato le misure necessarie affinché detta violazione cessi e non si ripeta
-
Lavoro
Opinioni
Appalto ‘aggiustato’, secondo il dipendente, che salva il posto di lavoro
Per i giudici è indiscutibile il diritto del dipendente a riottenere il proprio posto di lavoro, poiché l’accusa da lui formulata nei confronti del datore di lavoro in merito all’assegnazione degli appalti è da ritenere una mera opinione personale, senza alcun contenuto denigratorio o offensivo. Impossibile, quindi, parlare di grave insubordinazione
-
Società e fallimento
Erario
Stop all’accordo se è fondato sulla forzatura imposta all’amministrazione finanziaria
Non ammissibile un accordo fondato sulla ristrutturazione dell'unico debito facente capo all'amministrazione finanziaria, a fronte dell'integrale soddisfazione di tutti gli altri creditori ad essa rimasta estranei
-
Locazione e condominio
Controllo
Ristorante nello stabile: fondamentale l’attività di controllo del Comune
Il condominio non può pretendere che il Comune valuti le violazioni delle norme del regolamento condominiale, poiché non può sostituirsi al giudice civile
-
Obbligazioni e contratti
Pubblicità
Riduzioni di prezzo dei prodotti: necessario fare chiarezza sui numeri
Stop alle pubblicità ingannevoli. Una riduzione di prezzo, annunciata da un professionista sotto forma di una percentuale o di una dicitura pubblicitaria diretta a sottolineare il carattere vantaggioso di un'offerta di prezzo, deve essere determinata sulla base del prezzo più basso applicato dal professionista nel corso di un periodo non inferiore a trenta giorni prima dell'applicazione della riduzione di prezzo. In tal modo si impedisce ai professionisti di indurre in errore il consumatore aumentando il prezzo praticato prima di annunciare una riduzione di prezzo ed esponendo così false riduzioni di prezzo
-
Civile e processo
Habitat familiare
Immobile alla donna anche se spesso si trasferisce col figlio dai nonni materni
I giudici precisano che, in tema di separazione personale dei coniugi, l’allontanamento infrasettimanale dalla casa familiare per cinque giorni lavorativi, ove determinato da ragioni di lavoro e di accudimento di un figlio minore, non è connotato dal carattere di stabilità che integra la condizione essenziale per la revoca dell’assegnazione della casa familiare