Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Assemblea condominiale
Il ritardo della convocazione dell’assemblea condominiale può rendere annullabile la delibera?
È essenziale rispettare il termine di almeno cinque giorni per l'invio dell'avviso di convocazione prima della data dell'assemblea in prima convocazione. Qualora si verifichi un'omissione, un ritardo o un'errata convocazione dei partecipanti, la decisione presa durante l'assemblea può essere annullata su richiesta dei condomini assenti o in disaccordo, che non sono stati regolarmente convocati
-
Locazione e condominio
Spese condominiali
Utilizzo di avanzi di gestione per un fondo cassa condominiale: consentito per le spese ordinarie?
Legittima la delibera che permette di costituire il fondo anche se non è all’ordine del giorno, a condizione che sia prevista l’approvazione del rendiconto
-
Lavoro
Licenziamento
Licenziamento dipendente per comportamento scorretto con un cliente: giustificata l’azione aziendale
Respinte le obiezioni sollevate dall’ormai ex dipendente di un supermercato, allontanato dalla struttura per essersi rivolto in maniera scortese ad un cliente
-
Privacy
Protezione dei dati personali
GDPR: per il commercio online di medicinali occorre il consenso esplicito del cliente
Nel contesto della vendita online di medicinali, la raccolta del consenso esplicito del cliente per il trattamento dei suoi dati è un requisito fondamentale. Violare la protezione dei dati è considerato concorrenza sleale: i concorrenti possono, pertanto, contestare in giudizio tale pratica
-
Privacy
Dati personali
Approda in Gazzetta il Data Governance Act
Il Decreto Legislativo n. 144 del 7 ottobre 2024, che allinea la legislazione nazionale al Regolamento (UE) 2022/868 del 30 maggio 2022, conosciuto come Data Governance Act, è stato ufficialmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 10 ottobre 2024
-
Locazione e condominio
Condominio
I graffi sul portone di legno di un condominio non costituiscono danneggiamento
Secondo quanto stabilito dalla Suprema Corte, i graffi superficiali sul portone non rientrano nel danneggiamento vero e proprio, ma piuttosto nel deturpamento, poiché non causano un reale deterioramento che impedirebbe l'utilizzo funzionale del bene.