Notizie del giorno
-
Lavoro
Condotte antisindacali
Condotta antisindacale quella dell’azienda che non fornisce chiarimenti ai sindacati sui sistemi automatizzati impiegati rispetto ai lavoratori
La richiesta di informazioni compete non soltanto al lavoratore ma anche alle rappresentanze sindacali aziendali o alle rappresentanze sindacali unitarie o alle associazioni sindacali comparativamente più rappresentative
-
Locazione e condominio
Delibera assembleare
Installazione di un ripetitore destinato a rimanere per nove anni sul terrazzo dello stabile: valida la delibera di approvazione anche senza l’unanimità
Sancita la validità della delibera impugnata che si limitava solo a fissare in nove anni la durata del contratto di locazione stipulato fra il condominio e una società
-
Locazione e condominio
Spese
Spese urgenti: possibile il ‘via libera’ da parte dell’amministratore pur senza la ratifica dell’assemblea
Di conseguenza, l’assemblea può ratificare le spese, sia ordinarie che straordinarie, effettuate dall’amministratore senza preventiva autorizzazione, e ciò anche se prive dei connotati di indifferibilità ed urgenza
-
Locazione e condominio
Responsabilità
Puzza di bruciato proveniente dalla vettura: parcheggiarla nel garage all’interno del condominio è imprudente
Colpevole perciò il proprietario per l’incendio che, scaturito dal veicolo, ha danneggiato il palazzo
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Esdebitazione per il soggetto incapiente e che ha un reddito annuo inadeguato per il nucleo familiare
I giudici sottolineano che il soggetto indebitato non è in grado di offrire ai creditori alcuna utilità, diretta o indiretta, neppure in prospettiva futura, tenuto conto che non è titolare né di beni immobili né di beni mobili registrati, e, peraltro, non ha un reddito disponibile da destinare al soddisfacimento dei creditori
-
Società e fallimento
Crisi d’impresa
Sospeso il processo esecutivo se l’imprenditore in crisi chiede una misura protettiva del patrimonio
Durante tutto il periodo di sospensione non possono essere compiuti atti prodromici alla liquidazione come l’attività di stima o l’attuazione dell’ordine di liberazione che, tendenzialmente, è funzionale alla migliore collocazione sul mercato del bene. Permangono, invece, gli effetti del pignoramento