Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Condominio
Varchi nel muro: legittimi?
Stop all’apertura di un varco nel muro dell’edificio per consentire al condòmino di collegare l’appartamento con l’andito di una scala
-
Società e fallimento
Requisiti di non fallibilità
Requisiti di non fallibilità: i bilanci degli ultimi tre esercizi non assurgono a prova legale
Il debitore può assolvere l'onere che gli incombe con strumenti probatori alternativi
-
Locazione e condominio
Condominio
Unità immobiliare uso ufficio: se essa ha causato danni, è illogico l’incremento forfetizzato, a maggioranza, della quota di contribuzione alle spese
I giudici precisano che la modifica del criterio legale dettato dal Codice Civile, che già consente di tener conto del più intenso uso in proporzione all'altezza dei piani, richiede il consenso di tutti i condòmini
-
Civile e processo
Diritti di abitazione e uso
Diritti di abitazione e uso: spettano anche al coniuge superstite separato ma senza addebito
Condivisa la tesi secondo cui l’adibizione della casa a residenza familiare non deve essere necessariamente in atto nel momento di apertura della successione, e pertanto non viene meno per il solo fatto della separazione legale
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Compravendita immobiliare: possibile imporre al venditore l’obbligo del trasferimento anticipato del bene
Conseguente l’attribuzione del diritto di goderne e, quindi, di percepire i canoni di locazione (per effetto dei contratti locatizi successivamente conclusi), con la configurazione di un correlato depauperamento degli stessi venditori e di un corrispondente vantaggio economico – oggettivo e concreto - in favore dell’acquirente
-
Civile e processo
Obbligo di mantenimento
Separazione coniugale: l'obbligo di mantenimento dei figli può essere legittimamente adempiuto dai genitori mediante un accordo
I giudici chiariscono che l’accordo raggiunto dai coniugi in sede di separazione, se non attribuisce direttamente la proprietà di un bene ad uno dei sottoscrittori o ad un figlio, ma ne prevede soltanto il trasferimento, costituisce un contratto a contenuto obbligatorio, non avente contenuto donativo