Notizie del giorno
-
Locazione e condominio
Danni
Risarcito il condòmino, che deve però contribuire comunque a riparare le parti comuni e a rifondere i danni
Devono essere tenuti ben distinti e separati due profili: quello del rapporto obbligatorio che, a causa del fatto dannoso, si instaura tra il condòmino danneggiato ed il condominio ritenuto responsabile e quello della ripartizione della spesa tra i condòmini, ripartizione che segue alla sentenza di condanna del condominio al risarcimento del danno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Risoluzione retroattiva del preliminare: vanno restituiti il bene e i relativi frutti
Escluso, invece, il sorgere di un’obbligazione risarcitoria in capo al promissario acquirente per il mancato godimento del bene da parte del promittente venditore
-
Civile e processo
Famiglia
Niente risoluzione anticipata del comodato se il bene immobile è assegnato come casa familiare all’ex coniuge
Il coniuge affidatario della prole minorenne, o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante, che chieda il rilascio dell’immobile, l’esistenza di un provvedimento di assegnazione
-
Privacy
Accesso
Atti di iscrizione dei figli: la scuola può negarli alla madre
Decisiva, nella specifica vicenda, la constatazione che alla donna è stata revocata la potestà genitoriale
-
Civile e processo
Coppie scoppiate
Mantenimento all’ex moglie: ‘pesa’ anche il singolo immobile ricevuto dal marito in donazione
L’esclusione della considerazione degli atti di liberalità è legata al fatto che, pur anche quando si tratti di elargizioni sistematiche che incrementano la disponibilità del coniuge obbligato a versare il mantenimento all’altro coniuge, in quanto frutto di una volontà sempre revocabile non costituiscono reddito in senso proprio
-
Lavoro
Disoccupazione
Indennità NASPI: obbligo di comunicazione sia per le attività ex novo che per quelle preesistenti
La decadenza dalla fruizione dell’indennità si verifica anche per le attività preesistenti, purché vi sia contemporaneità tra il godimento del trattamento di disoccupazione e lo svolgimento dell’attività lavorativa