Notizie del giorno
-
Civile e processo
Famiglia
Squilibrio reddituale dovuto all'organizzazione familiare: sì all'assegno divorzile
La Cassazione ha stabilito che ogni ex coniuge dovrebbe provvedere al proprio sostentamento dopo il divorzio, ma occorre considerare il potenziale squilibrio economico derivante dai diversi ruoli familiari e il contributo alla gestione familiare e patrimoniale.
-
Locazione e condominio
Condominio
Il divieto di cumulo dell’attività di mediatore immobiliare e di amministratore di condomini non è in linea con il principio di proporzionalità
Secondo la Giustizia UE la disciplina europea relativa ai servizi nel mercato interno, deve essere interpretata nel senso che non è consentito ad una normativa nazionale prevedere un’incompatibilità tra l'attività di mediazione immobiliare e quella di amministratore di condomini, congiuntamente svolte.
-
Civile e processo
Responsabilità genitoriale
Mantenimento figlio maggiorenne: si devono esaminare le ragioni specifiche
Con il raggiungimento di un’età in cui il percorso formativo di studi è solitamente concluso, la condizione di continua mancanza di autosufficienza economica reddituale, in assenza di altre ragioni individuali specifiche, rappresenta un indicatore di inerzia colpevole, determinando la revoca del diritto del figlio maggiorenne ma non autosufficiente ad essere mantenuto dai genitori.
-
Società e fallimento
Misure protettive
Procedimento per la conferma delle misure protettive: l’omessa pubblicazione del numero di ruolo è irrilevante
Per i giudici è una semplice irregolarità assolutamente sanabile, che non può comportare l’inefficacia delle misure protettive.
-
Società e fallimento
Crisi d'impresa
Via libera alla procedura per salvare l’immobile acquistato grazie ad un mutuo
I giudici osservano che la famiglia è stata diligente e aveva quasi finito di pagare il mutuo, quando il capofamiglia ha perso il lavoro ed è arrivato il Covid
-
Obbligazioni e contratti
Privacy
Ha natura commerciale la decisione dell’utente di fornire i propri dati personali
Una simile decisione non richiede necessariamente una controprestazione a favore del consumatore, potendo compendiarsi anche in una cessione, di valore, non compensata da una controprestazione, in quanto ai dati personali deve essere riconosciuto un valore intrinseco